Storia
La Casanatense deve la sua nascita al cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) che, oltre al lascito in denaro, con il proprio testamento affidò la sua raccolta libraria ai Domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva di Roma.
Fondi Bibliografici
La Biblioteca possiede circa 400.000 volumi dei quali circa 60.000 sono ancora oggi contenuti nell’antico Salone Monumentale. All’interno di questo patrimonio librario sono presenti oltre 120.000 volumi a stampa antichi e più di 6.000 manoscritti.
Cataloghi
La Biblioteca Casanatense partecipa all’Indice SBN fin dal 1991. Tutto il suo posseduto edito a partire da quella data, e il materiale pregresso nel corso del tempo inserito in Indice sono pertanto rintracciabili nell’OPAC.
Minerva Access
La Biblioteca Casanatense adotta il sistema informatico Minerva Access in grado di erogare velocemente ed efficacemente i servizi di prenotazione, consultazione, e di prestito del materiale posseduto.
Scaffali Digitali
Grazie alla sottoscrizione del prodotto CONTENTdm di OCLC è possibile accedere da qualsiasi dispositivo alle collezioni digitali della Biblioteca nel rispetto delle Web Content Accessibility Guidelines.
Sostieni la Biblioteca
Attraverso una donazione Art Bonus è possibile scegliere quale dei progetti della Biblioteca sostenere: il restauro di preziosi volumi, le attività di valorizzazione e promozione del patrimonio, o la stagione dei concerti.
Avvisi al Pubblico
Accade in Biblioteca
Editoriali

Ars … Oculorum voluptatis gratia
di Maria Francesca Migliori Al sacrosanto principio dell’art pour l’art (ars gratia artis, per l’appunto) ho pensato di contrapporre, in maniera un po’ scherzosa, una destinazione diversa, ossia “l’arte in funzione del godimento visivo”, che è l’effetto...
Accade in Biblioteca
Editoriali

Ars … Oculorum voluptatis gratia
di Maria Francesca Migliori Al sacrosanto principio dell’art pour l’art (ars gratia artis, per l’appunto) ho pensato di contrapporre, in maniera un po’ scherzosa, una destinazione diversa, ossia “l’arte in funzione del godimento visivo”, che è l’effetto...