Sostieni la Biblioteca (Art Bonus)

  1. Sostieni la Biblioteca (Art Bonus)

Art bonus

 

L’Art Bonus è un’importante iniziativa nell’ambito delle disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo, introdotta con il decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito poi con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106 e successivamente resa permanente con la legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208.
Si tratta di un credito d’imposta per chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. È dunque uno strumento importante per promuovere e sostenere il mecenatismo a favore del patrimonio culturale di proprietà pubblica.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti facilitazioni e benefici fiscali sotto forma di credito di imposta (da ripartire in 3 quote annuali aventi tra loro lo stesso importo). Infatti il donatore Art Bonus dispone di un credito di imposta pari al 65% della somma donata. Questo significa che potrà recuperare buona parte dei soldi donati, in quanto le tasse gli saranno diminuite di un importo pari al 65% della sua donazione.

Soggetti donatori a cui spetta l’Art Bonus:

1) Persone fisiche
2) Imprese
3) Enti non commerciali (enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni , imprese sociali costituite non in forma di società di capitali o cooperativa. Es. Fondazioni bancarie)

Modalità di fruizione dell’Art Bonus:

1) Le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività d’impresa usufruiscono dell’Art Bonus nella Dichiarazione dei redditi.
2) I titolari di reddito d’impresa usufruiscono dell’Art Bonus in compensazione.

Modalità per il versamento dell’importo della donazione:

1) tramite banca (es. bonifico);
2) tramite ufficio postale (es. bonifico, versamento su conto corrente intestato al beneficiario);
3) mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.lgs. 241/97, cioè mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Dati per effettuare la donazione:

BENEFICIARIO: Biblioteca Casanatense di Roma
IBAN: IT71L0100003245BE00000001MJ
CAUSALE: Art Bonus – Biblioteca Casanatense di Roma – Biblioteca Casanatense – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)
Per bonifici dall’estero (extra EU) il codice BIC è: BITAITRRENT

Sul sito dell’Art Bonus, nella pagina dedicata alla Biblioteca Casanatense (https://artbonus.gov.it/213-biblioteca-casanatense.html), è possibile visualizzare gli interventi per i quali è attualmente attiva la raccolta fondi, e scegliere quale di questi si intende sostenere

Per approfondire, è possibile consultare il sito web delle donazioni Art Bonus all’indirizzo
https://artbonus.gov.it, oppure contattare il referente della Biblioteca il Dottor Massimiliano Albanese al seguente indirizzo massimiliano.albanese@cultura.gov.it