Doni

  1. Doni

La Biblioteca può acquisire il materiale anche attraverso la forma del dono con l’obiettivo di incrementare le proprie raccolte. I doni devono essere, in ogni caso, coerenti con la natura e le finalità della biblioteca. Qualsiasi richiesta di donazione deve essere necessariamente inviata all’Ufficio Doni che provvederà alla valutazione della stessa. La suddetta richiesta, inoltre, dovrà essere corredata dalle informazioni anagrafiche del donatore (persona fisica, istituto, ecc.).

Non vengono accettate opere già presenti nelle collezioni della Biblioteca (edizioni già possedute possono essere prese a patrimonio solo se risultano utili in caso di particolari esigenze di fruizione e conservazione), estratti di pubblicazioni già possedute, CD-ROM, fotocopie, opere narrative.

Non verrà acquisito nessun tipo di materiale in cattivo stato di conservazione.
Non saranno valutate collezioni incomplete di periodici o pubblicazioni seriali: la Biblioteca si riserva comunque la facoltà di acquisire i numeri mancanti utili a colmare eventuali lacune presenti nelle raccolte.

Il materiale acquisito in dono diventa patrimonio indisponibile dello Stato e non potrà in alcun modo essere oggetto di reclamo dai donatori.

L’accettazione o meno del materiale è scelta insindacabile della Biblioteca.

Il materiale, indirizzato all’attenzione dell’Ufficio Doni, può essere inviato per mezzo posta o a mano presso il seguente indirizzo:
Biblioteca Casanatense di Roma
Ufficio Doni
Via di S. Ignazio, 52
00186 – Roma