Donazioni per il restauro di manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Casanatense
La Casanatense ha bisogno di sostegno economico per il restauro di numerosi volumi preziosi, antichi e molto danneggiati.
Si tratta di manoscritti medievali o di epoca moderna, di incunaboli, di antichi e rari libri a stampa del Salone Monumentale e di altri fondi librari.
Anche tu puoi contribuire al restauro dei volumi della biblioteca attraverso una donazione Art Bonus.
Art Bonus
Nel 2014 è stato introdotto l’Art Bonus, ovvero un credito d’imposta per che effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Si tratta di uno strumento importante per promuovere e sostenere il mecenatismo a favore del patrimonio culturale di proprietà pubblica.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti facilitazioni e benefici fiscali sotto forma di credito di imposta (da ripartire in 3 quote annuali aventi tra loro lo stesso importo). Infatti il donatore Art Bonus dispone di un credito di imposta pari al 65% della somma donata. Questo significa che potrà recuperare buona parte dei soldi donati, in quanto le tasse gli saranno diminuite di un importo pari al 65% della sua donazione.
Soggetti donatori a cui spetta l’Art Bonus:
1) Persone fisiche
2) Imprese
3) Enti non commerciali (enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni , imprese sociali costituite non in forma di società di capitali o cooperativa. Es. Fondazioni bancarie)
Modalità di fruizione dell’Art Bonus:
1) Le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività d’impresa usufruiscono dell’Art Bonus nella Dichiarazione dei redditi.
2) I titolari di reddito d’impresa usufruiscono dell’Art Bonus in compensazione.
Modalità per il versamento dell’importo della donazione:
I versamenti delle erogazioni liberali in denaro si possono effettuare nei seguenti modi:
1) tramite banca (es. bonifico);
2) tramite ufficio postale (es. bonifico, versamento su conto corrente intestato al beneficiario);
3) mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.lgs. 241/97, cioè mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Dati per effettuare la donazione:
Beneficiario: Biblioteca Casanatense di Roma
IBAN: IT71L0100003245BE00000001MJ – relativo alla Tesoreria
di Roma (Succursale) Capo XXIX, Cap. 2584, Articolo 16
Causale: Art Bonus – Biblioteca Casanatense di Roma – Restauro del Lotto n. … –
inoltre indicare codice fiscale o P. IVA del mecenate che fa la donazione
Per bonifici dall’estero (extra EU) il codice BIC è: BITAITRRENT
Nel caso in cui si intenda fare una donazione Art Bonus per il restauro di manoscritti e libri a stampa della Casanatense, è importante che il versamento dei soldi dell’erogazione liberale sia accompagnato dall’indicazione precisa della causale, ad esempio scrivendo “Restauro librario del Lotto n. …”. Al posto dei puntini va messo il numero del Lotto che comprende i volumi da restaurare e che varia da anno in anno. Inoltre i Lotti, in uno stesso anno, possono essere anche più di uno e avere quindi numerazioni diverse. Pertanto, prima di effettuare la donazione, è necessario contattare il Responsabile dell’Ufficio Conservazione e Restauro della Casanatense, che darà consigli e informazioni sulla scelta del Lotto librario da restaurare, fornendo il numero che identifica tale Lotto e che va inserito nella causale del versamento. Il suddetto responsabile può essere contattato al seguente indirizzo:
massimiliano.albanese@cultura.gov.it
Per approfondire, si può consultare il sito web delle donazioni Art Bonus al seguente indirizzo:
https://artbonus.gov.it
Per ulteriori informazioni, si può contattare direttamente l’Ufficio Art Bonus del Ministero della Cultura al seguente indirizzo:
info@artbonus.gov.it