da Administrator | Dic 12, 2009 | I fondi della Biblioteca
La Collezione Il fondo Editti e Bandi è tra le collezioni che, per la sua ampiezza e specificità, contraddistingue il patrimonio della Biblioteca Casanatense. E’ costituito da circa 80.000 documenti. Stato Ecclesiastico Gli editti e bandi a stampa dello Stato...
da Administrator | Dic 12, 2009 | I fondi della Biblioteca
Origine e sviluppo della collezione La raccolta di opere teatrali della Casanatense è particolarmente cospicua, e se ne rintraccia l’origine già nella biblioteca privata del Casanate contenente 160 tomi miscellanei di drammi del XVI e XVII secolo. Il nucleo iniziale...
da Administrator | Dic 12, 2009 | I fondi della Biblioteca
La sezione musicale All’interno della fisionomia più generale di biblioteca “universale” spicca in Casanatense un’importante sezione di musica che raccoglie componimenti dal medioevo al XX secolo, variamente articolata a motivo delle diverse acquisizioni che nel tempo...
da Administrator | Dic 12, 2009 | I fondi della Biblioteca
La collezione Il padre Masetti definiva “egregia o forse unica raccolta” la collezione d’incunaboli della Casanatense. Seppure nella relativa modestia di dimensioni (poco più di 2.000 volumi), il fondo copre un ampio spettro disciplinare, spaziando dalla teologia al...
da Administrator | Dic 12, 2009 | I fondi della Biblioteca
La collezione Il fondo, che raccoglie circa 6.300 esemplari e copre un arco cronologico che va dall’VIII al XX secolo, ha la sua origine nella biblioteca privata del cardinale Girolamo Casanate e si incrementa nel corso dei secoli grazie alla politica di acquisti...
da Administrator | Dic 10, 2009 | I personaggi
Silvestro Amanzio Moroncelli (al secolo Giovanni Francesco) abate della congregazione Silvestrina di S. Stefano del Cacco nacque a Fabriano nel 1652. Fu celebre cosmografo, geografo e topografo. Oltre ai due globi casanatensi disegnò due globi per la Biblioteca...