E’ online la prima mostra virtuale realizzata dalla Casanatense con il SCMS messo a punto dall’ICCU, con la quale ci prefiggiamo lo scopo di rendere visibile un patrimonio iconografico, se vogliamo minore, ma di interesse storico e documentario e non solo...
E’ online la prima mostra virtuale realizzata dalla Casanatense con il SCMS messo a punto dall’ICCU, con la quale ci prefiggiamo lo scopo di rendere visibile un patrimonio iconografico, se vogliamo minore, ma di interesse storico e documentario e non solo...
Un marinaio in biblioteca: filosofo, teologo domenicano e bibliotecario casanatense La sala di consultazione generale della Biblioteca Casanatense è dedicata al domenicano padre Alberto Guglielmotti (Civitavecchia 1812 – Roma 1893), che ne fu bibliotecario dal...
La collezione La raccolta dei periodici della Biblioteca Casanatense comprende circa 1850 testate: sono posseduti quasi tutti i giornali eruditi italiani, dal primo Giornale de’ letterati di Nazari e Ciampini del 1668, al Giornale de’ letterati d’Italia di Apostolo...
La storia della collezione Già nella libreria privata del Casanate esisteva un’esigua raccolta di incisioni e i bibliotecari domenicani che si susseguirono si impegnarono nell’acquisizione di materiale artistico, ma soltanto dal 1735, sotto la prefettura del padre...
La Biblioteca Casanatense è una delle biblioteche pubbliche statali più conosciute e apprezzate per la quantità e pregevolezza del materiale araldico conservato sia nelle opere a stampa che nel fondo manoscritti. Le opere, reperite attraverso uno spoglio sistematico...