di Maria Francesca Migliori Al sacrosanto principio dell’art pour l’art (ars gratia artis, per l’appunto) ho pensato di contrapporre, in maniera un po’ scherzosa, una destinazione diversa, ossia “l’arte in funzione del godimento visivo”, che è l’effetto...
intervista a Paolo Francesco Magnanti Il secondo volume dell’Hortus Romanus (Ms. 4460) di Liberato Sabbati, realizzato nel 1770, venne trafugato il 16 giugno 2004, durante la sua esposizione al Vittoriano, in occasione della mostra “Le radici della Nazione”. Il...
di Valeria Viscido La Biblioteca Casanatense conserva 23 registri dei lettori, dal febbraio 1872 all’ottobre 1898, con collocazione Ms. Cas. 493/1-23: i registri attraversano un momento decisivo che si congiunge al Novecento e, più recentemente, ai giorni nostri....
di Martina Pugliesi Fra i tesori della Biblioteca Casanatense c’è il magnifico ms. 233. Il codice, di grande formato (425 x 305 mm), contiene una Storia universale in lingua francese, dalla creazione dell’uomo fino alla guerra tra Cesare e Pompeo. Vergato in scrittura...
di Maria Lucia Violo Le stampe per gli Ottavari dei morti dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte di Roma Quella delle sacre rappresentazioni per l’Ottavario dei Morti, il periodo di otto giorni di prediche e altre funzioni religiose che aveva...
di Francesco Volpi Una delle peculiarità che contraddistinguono i fondi della Biblioteca Casanatense è sicuramente costituita dalla cospicua collezione di circa 80.000 Editti e Bandi, emanati e pubblicati dallo Stato Ecclesiastico in gran parte, dalla Repubblica di...