I servizi di prestito diretto e interbibliotecario sono disciplinati dal Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali (Decreto del Presidente della Repubblica 5 luglio 1995, n. 417 art. 50-60) e dal Regolamento interno della biblioteca.
PRESITO LOCALE O DIRETTO
Nel prestito locale è l’utente stesso che fa richiesta del materiale che la biblioteca può prestare.
Orari per il ritiro e la riconsegna dei libri concessi in prestito:
Orario ordinario: dal lunedì al venerdì, h. 08.30-14.30
Orario estivo: dal lunedì al venerdì, h. 08.30-13.00
Ammissione
Sono ammessi ad usufruire del servizio di prestito locale o diretto i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari con i seguenti requisiti:
• Chi ha compiuto 18 anni di età
• Chi possiede la tessera di accesso alla Biblioteca (Minerva Access)
• I cittadini italiani residenti nella Regione Lazio
• I cittadini italiani residenti in altre regioni che possono documentare il domicilio nel Lazio per motivi di studio, ricerca o lavoro.
• I cittadini dei paesi comunitari che possono documentare il domicilio nel Lazio per motivi di studio, ricerca o lavoro.
• I cittadini di paesi extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura della Regione, che possono documentare il domicilio nel Lazio per motivi di studio, ricerca o lavoro.
Qualsiasi variazione di domicilio, residenza, telefono, mail dell’utente abilitato al servizio di prestito va tempestivamente comunicata all’Ufficio prestito
Come inoltrare la richiesta di prestito
Le richieste di prestito possono essere effettuate solo tramite il sistema di servizi on line della Biblioteca (Minerva Access).
Non si accettano richieste telefoniche.
Oggetto del prestito, durata, sanzioni
Possono essere presi in prestito i volumi pubblicati da meno di cento anni.
Sono esclusi dal prestito tutti quei volumi in cattive condizioni. Sono inoltre esclusi dal prestito diversi volumi in base alla loro tipologia, alle loro caratteristiche, e ai fondi di appartenenza (Opere escluse dal prestito).
Si possono richiedere in prestito 3 opere per un totale di 4 volumi.
Il prestito dura 30 giorni ed è prorogabile, in assenza di prenotazioni, per i successivi 30 giorni. La biblioteca ha facoltà di esigere la restituzione del documento in qualsiasi momento.
Gli utenti in ritardo nella restituzione delle opere prestate sono sanzionati in base al regolamento del prestito.
Il servizio è sospeso 15 giorni l’anno per permettere la revisione delle registrazioni effettuate (le date saranno comunicate sul sito).
Delega per il ritiro dei volumi
Si può delegare persona di propria fiducia al ritiro dei volumi chiesti in prestito, ma solo se il richiedente è già registrato e abilitato al servizio presso la Biblioteca Casanatense. La delega deve essere scansionata e inviata all’Ufficio Distribuzione, mettendo in copia conoscenza l’Ufficio Prestito. In alternativa si portare la delega stampata direttamente al banco della distribuzione.
La delega deve essere firmata dal delegante e riportare la data del giorno in cui il delegato viene a ritirare i libri; inoltre la delega deve riportare nome e cognome del delegante e del delegato, dati dei loro documenti di riconoscimento (gli originali vanno mostrati al banco della distribuzione), autore, titolo e collocazione dei volumi chiesti in prestito.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
Nel prestito interbibliotecario, i libri di una biblioteca sono prestati ad un’altra biblioteca, che poi li consegnerà all’utente richiedente.
- Il prestito interbibliotecario viene utilizzato dagli utenti che, non trovandosi a Roma o nei dintorni, ma in altre parti d’Italia, non si possono recare fisicamente presso la Biblioteca Casanatense per ritirare e riconsegnare i volumi concessi in prestito. Viceversa, il prestito interbibliotecario può essere utilizzato anche da quegli utenti che non hanno difficoltà a raggiungere la Casanatense e vogliono in prestito libri non posseduti dalla nostra biblioteca, ma da altre biblioteche italiane.
L’utente che vuole usufruire del servizio di prestito interbibliotecario deve essere iscritto al servizio di prestito locale o diretto.
La biblioteca richiedente può chiedere opere in prestito alla biblioteca prestante tramite il sistema ILL SBN (solo per le biblioteche italiane che aderiscono alla procedura) o tramite una semplice email da spedire all’Ufficio Prestito (b-casa.prestito@cultura.gov.it).
Costi
Il servizio è a pagamento: nel caso in cui sia la Casanatense la biblioteca prestante, al momento della riconsegna dei volumi l’utente verserà sul bollettino che era stato spedito dalla Casanatense insieme ai libri prestati, la cifra di € 4,63 (se la richiesta alla Casanatense è stata spedita dalla biblioteca di fiducia dell’utente tramite il sistema informatizzato ILL SBN) o di € 5,17 (se la richiesta alla Casanatense è stata spedita dalla biblioteca di fiducia dell’utente tramite sempilice email). La ricevuta dell’avvenuto pagamento va allegata al materialeda spedire per posta alla biblioteca prestante.
Il pagamento per i libri prestati dalla nostra biblioteca si effettua tramite c/c postale n. 871012 intestato alla Banca d’Italia Tesoreria provinciale dello Stato Sezione di Roma Capo XXIX, capitolo 2584 art. 3 a favore della Biblioteca Casanatense di Roma con causale “prestito interbibliotecario”.
Quando i volumi della biblioteca prestante devono essere retituiti a quest’ultima, le spese di spedizione per la posta sono a carico della biblioteca richiedente.
Come fare
I volumi ammessi o esclusi dal prestito interbibliotecario sono gli stessi rispettivamente ammessi o esclusi dal prestito locale o diretto.
L’utente deve rivolgersi a una biblioteca di sua fiducia, purché questa sia presente entro i confini del territorio nazionale. L’utente indica a questa biblioteca il volume o i volumi della Biblioteca Casanatense che vuol ricevere in prestito. Quindi sarà la biblioteca di fiducia dell’utente, e non l’utente stesso, a inoltrare la richiesta alla Biblioteca Casanatense, la quale per posta invia alla suddetta biblioteca il volume o i volumi indicati dall’utente. Quando il materiale concesso in prestito sarà arrivato alla biblioteca di fiducia dell’utente, quest’ultimo potrà ritirare presso di essa i volumi spediti dalla Casanatense.
Quindi nel prestito interbibliotecario, il prestito dei libri della Casanatense viene fatto alla biblioteca ricevente, la quale poi consegnerà il materiale all’utente.
Il prestito dura al massimo 30 giorni (a partire dalla data di ricevimento del plico postale con i volumi), che possono essere prorogati al massimo per altri 30 giorni successivi ai primi.
La richiesta di proroga non può essere fatta telefonicamente, ma deve essere scritta e inviata all’Ufficio Prestito.
Grazie al prestito interbibliotecario, non solo i libri posseduti dalla nostra biblioteca possono essere richiesti in prestito da altre biblioteche italiane per far avere i volumi all’utente richiedente che si trova lontano da Roma, ma anche le opere non possedute dalla Casanatense possono essere chieste in prestito dalla nostra biblioteca ad altre biblioteche italiane in favore di utenti che hanno amggiore facilità a raggiungere la nostra biblioteca per il ritiro e la riconsegna dei volumi.
In quest’ultimo caso, l’utente si rivolge alla Biblioteca Casanatense, indicando la biblioteca e il materiale che chiede in prestito. A sua volta, la Casanatense inoltra la richiesta di prestito interbibliotecario alla biblioteca che possiede i volumi indicati dall’utente.