Araldica

La Biblioteca Casanatense è una delle biblioteche pubbliche statali più conosciute e apprezzate per la quantità e pregevolezza del materiale araldico conservato sia nelle opere a stampa che nel fondo manoscritti. Le opere, reperite attraverso uno spoglio sistematico di inventari e cataloghi, comprendono manuali e trattati di araldica (italiana, francese, spagnola, inglese, tedesca e polacca) tra cui due edizioni del 1550 e del 1579 del primo trattato dell’illustre giurista Bartolo da Sassoferrato De insignis et armis. Si possiedono inoltre dizionari, saggi, periodici, stemmari, statuti di ordini cavallereschi, raccolte di emblemi, storie familiari e genealogie di famiglie nobili e Case regnanti italiane ed europee, pubblicate dal XVI al XX secolo.

La collezione manoscritta

Il primo studioso che si interessò alla disciplina araldica fu Luciano Gabriele Moricca, bibliotecario casanatense, che negli anni 1947-1949 curò la catalogazione di 100 manoscritti araldici sulla rivista del Collegio Araldico, fornendo così una base utilissima per ulteriori studi e approfondimenti sull’argomento. Nel fondo dei manoscritti sono conservati circa 150 codici, molti dei quali di grande pregio per rarità e raffinatezza di esecuzione e da altrettanti documenti privati e pubblici di notevole interesse storico-diplomatico, alcuni rilegati in volume altri in forma di rotolo. Uno dei manoscritti più consultati è la pregiata raccolta settecentesca di Imprese ed emblemi delle Accademie d’Italia ricca di ben 243 emblemi disegnati ed acquarellati con grande cura sul recto di ogni carta e corredati da due cartigli recanti il motto e il nome di ciascuna Accademia. Altra importantissima fonte storico-documentaria è la Raccolta di ritratti di cardinali, manoscritto del XVIII secolo, che contiene i ritratti dei pontefici e dei cardinali compresi fra gli anni 1153-1729. Al ritratto di ogni pontefice seguono quelli dei cardinali da lui elevati alla porpora, corredati dagli stemmi del papa e del prelato, da una didascalia manoscritta e da brevi cenni storico-biografici.

Per saperne di più:

G. Moricca, I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma. Catalogo, in Rivista del Collegio Araldico, 1947-1949

I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense, a cura di I. Ceccopieri e L. Giallombardo, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2000

Leggi anche:

Il catalogo degli stemmi della Casanatense

Consulta:

Gli Stemmi negli Scaffali Digitali