La Biblioteca Casanatense consente l’uso a scopo individuale o privato del Salone Monumentale e degli altri ambienti in essa presenti per la realizzazione di eventi di rilevanza culturale (es. convegni, conferenze, visite guidate straordinarie e in esclusiva, mostre temporanee), di riprese video, televisive, cinematografiche e di servizi fotografici.
La concessione in uso degli spazi deve essere autorizzata dalla Direzione, previa verifica di compatibilità con il carattere storico-artistico dell’istituto, secondo quanto disposto dall’art. 20 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”) ed è disciplinata da specifiche convenzioni sottoscritte dalle parti coinvolte.
Per quanto concerne i canoni da versare per l’uso degli spazi della biblioteca, si rimanda alla lettura di quanto dettagliatamente previsto nell’allegato tariffario, redatto in base al D.M. 11 aprile 2023, rep. n. 161 (“Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”), in attuazione dell’art. 108, comma 6, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”).
Si precisa che sono a carico del concessionario le somme dovute ai dipendenti della Biblioteca Casanatense partecipanti alle attività in conto terzi per garantire la tutela del patrimonio culturale nonché la sicurezza dell’istituto e dell’utenza, le spese per l’eventuale cauzione richiesta dal concedente, ai sensi dell’art. 108, comma 4, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”) e ogni eventuale servizio accessorio richiesto (es. somministrazione di cibi e bevande, assistenza tecnica per l’intero svolgimento degli eventi, servizi di pulizia).
Gli interessati possono inviare un’istanza scritta alla Direzione, avendo cura di specificare la tipologia di evento, la data di svolgimento e la durata, il numero di partecipanti previsto e, in relazione alle riprese video, televisive, cinematografiche e ai servizi fotografici, di indicare anche la società di produzione, il titolo del film o della trasmissione, la descrizione delle scene da filmare nella sede della Biblioteca, il numero di persone dello staff presenti, le attrezzature tecniche da utilizzare, la durata delle riprese.