di Anna Alberati Acquisti musicali di oggi e di ieri Nell’asta della Libreria Gonnelli di Firenze (Libri di pregio e manoscritti) del 27 aprile 2012 è stato acquistata e poi collocata nella Biblioteca Casanatense una preziosa e rara edizione dei 6 Quartetti per...
Grande maestro dell’architettura classica, nel De Architectura Vitruvio tratta anche di astronomia, di meccanica, di idraulica, di matematica. Ritiene infatti che, essendo tutte le arti connesse tra loro, per riuscire bene in una qualunque di esse occorra avere...
Si rimane piacevolmente stupiti di fronte a questi 81 piccoli album di fotografie meticolosamente rilegati con carta fiorata, quasi infantile, e 32 raccoglitori ordinati e suddivisi con “precisione bibliotecaria” che costituiscono il Fondo Cairo. E lo stupore cresce...
di Laura Giallombardo Il “Fondo Manodori Sagredo” Una raccolta di fotografie d’epoca, circa 1165 tra positivi, positivi stereoscopici, diapositive stereoscopiche, cartoline postali e uno stereoscopio Underwood & Underwood, costituiscono il Fondo...
di Francesca Rocchi Fin dalla prima metà del XIX secolo tra gli scaffali della Biblioteca Casanatense è custodito il ms. 615, un codice prezioso che, abbracciando un arco temporale che va dalla fine del medioevo al sorgere dell’età napoleonica, testimonia uno spaccato...
di Sabina Fiorenzi L’Atlantide di Pierre Benoit nell’edizione del 1922 con la legatura di René Kieffer Atlantide, il continente perduto, o per meglio dire, il paradiso perduto. Le sue tracce conducono assai lontano: Platone fu il primo in area occidentale...